Una scuola di specializzazione altamente professionalizzante, 4 sedi in tutta Italia

L’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo ha, al suo interno, una scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di gruppo e individuale riconosciuta dal M.U.R. (già M.U.R.S.T.) dal 24 settembre 1994 e accessibile ai laureati in Medicina e in Psicologia.

Il modello teorico-clinico di riferimento è costituito dal patrimonio della psicoanalisi, in particolare dai lavori di S. Freud, M. Klein, W.R. Bion, D.W. Winnicott, F. Corrao.
Uno specifico rilievo viene dato allo studio del pensiero di W.R. Bion e alle sue evoluzioni soprattutto per quanto riguarda la teoresi sui processi dinamici di gruppo.

La Scuola attualmente ha sede a Roma, Milano, Palermo, Catania.
Segretario Nazionale del Training: C. Maurizio GENTILE (Palermo)

Struttura e finalità del Training

Il percorso di training, in linea con le norme ministeriali e il modello teorico di riferimento, è strutturato in formazione teorica, formazione personale e formazione clinico-pratica, allo scopo di fornire una qualifica professionale idonea ad esercitare l’attività psicoterapeutica di gruppo o individuale in ambito privato e pubblico.

Il percorso formativo teorico è organizzato in quattro anni accademici, suddivisi in moduli seminariali, con cadenza mensile dal venerdì alla domenica, da gennaio a dicembre di ogni anno.
Alla fine di ogni accademico l’allievo sostiene un esame relativo alla formazione complessiva conseguita.

Il numero delle ore annuali di insegnamento teorico e di formazione pratica è determinato in misura non inferiore a 500, di cui 150 dedicate al tirocinio in strutture o servizi pubblici o privati accreditati e convenzionati con l’IIPG.

La formazione teorica prevede insegnamenti di Psicologia generale, Psicologia dello sviluppo, Psicopatologia, Diagnostica clinica, Psichiatria e insegnamenti di approfondimento specifico dell’indirizzo metodologico e teorico-culturale dell’IIPG come: Fondamenti di psicoanalisi, Teoria psicoanalitica di gruppo, Tecnica psicoanalitica di gruppo, Supervisione in gruppo delle attività psicologico-cliniche di gruppo e individuali.

In coerenza col modello teorico-clinico di riferimento, il training richiede formazione analitica personale e formazione clinico-pratica.

L’allievo può scegliere tra il percorso di Psicoterapia Psicoanalitica di gruppo e quello di Psicoterapia Psicoanalitica individuale.

Per il percorso di Psicoterapia Psicoanalitica di gruppo:

  • Psicoterapia psicoanalitica di gruppo personale con un Socio Didatta o Ordinario IIPG (almeno 320 ore)
  • conduzione psicoanalitica di gruppo ai fini della formazione per almeno due anni
  • supervisione individuale della conduzione psicoanalitica di gruppo per almeno due anni (40 ore annue)
  • supervisione individuale di un caso di psicoterapia individuale per almeno due anni (40 ore annue)
  • tirocinio della durata quadriennale, 150 ore annue e revisione in gruppo dell’attività di tirocinio

Per il percorso di psicoterapia psicoanalitica individuale

  • Psicoterapia psicoanalitica individuale personale con un Socio Didatta dell’IIPG o con un analista riconosciuto dall’Istituto, per almeno 430 ore con una frequenza di tre sedute la settimana.
  • conduzione di due casi di psicoterapia psicoanalitica individuale, il primo a 2-3 sedute settimanali e il secondo a 1 – 2 o 3 sedute settimanali.
  • supervisione individuale dei due casi con supervisori diversi, con cadenza settimanale e per almeno due anni consecutivi (40 ore annue per ciascun caso).
  • tirocinio della durata quadriennale, 150 ore annue, e revisione in gruppo dell’attività di tirocinio

Esame finale di Diploma

L’esame finale per il conseguimento del Diploma di Specializzazione consiste nella presentazione e discussione, davanti all’apposita Commissione, degli elaborati clinici-teorici, relativi a:

  • per il percorso di gruppo: materiale clinico del gruppo trattato in supervisione e materiale clinico del caso individuale trattato in supervisione
  • per il percorso individuale: materiale clinico dei due casi seguiti nelle supervisioni

Il superamento dell’esame di diploma rilascia il titolo di specialista in Psicoterapia Psicoanalitica e l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia.
Il diplomato può successivamente fare domanda di Socio Associato all’IIPG.

Crediti Formativi (ECM)

La partecipazione al training formativo quadriennale esonera gli allievi dall’obbligo di acquisire i crediti formativi ECM durante tutto il periodo di frequenza.

Quota di Iscrizione

La quota annuale di frequenza è di € 3000, pagabile in tre rate durante il corso dell’anno accademico.
La quota annuale non comprende né il costo dell’analisi personale, né il costo delle supervisioni individuali.

Requisiti per l’ammissione:

  • Laurea in psicologia o in medicina e chirurgia
  • Iscrizione al rispettivo albo professionale.

Possono essere iscritti ai corsi, con riserva, anche coloro che non siano iscritti all’albo purché conseguano il titolo di abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’inizio dei corsi.

Sono consentite abbreviazioni di corso (iscrizione al secondo anno) per coloro che sono in possesso di idonea documentazione attestante una formazione in psicoterapia accettata dal Comitato Nazionale del Training e successivamente dal MUR.

Scarica Bando 2024

 Modulo di Iscrizione

Iscrizione:

Il modulo domanda iscrizione compilato, corredato da curriculum vitae e autocertificazione di laurea e di iscrizione all’albo professionale, può essere inoltrato alla sede prescelta nei seguenti modi:

  • attraverso il sito
  • consegnato a mano presso la sede prescelta
  • spedito per raccomandata
  • inviato tramite posta pec: iipg@pec.it

Il Direttore della Scuola della sede prescelta, verificata la validità dei requisiti, comunicherà al candidato i nominativi di due Didatti con i quali sosterrà i colloqui di selezione.

 

Le nostre Scuole