Vertice individuale, vertice gruppale
Le psicosi pongono il pensiero di fronte al suo stesso fallimento: pur rappresentando l’esperienza dell’assurdo aprono un varco verso la comprensione delle origini del pensare e dell’essere nel mondo in quella maniera che è specificatamente umana.
Wilfred Bion nella sua teorizzazione ritenne utile considerare la personalità umana come composta da una parte psicotica e da una parte non psicotica ognuna caratterizzata da specifiche angosce e determinati meccanismi di difesa e comunicazione. Al contempo, la ricerca rivolta a gruppi ha portato a dover riconoscere come ogni gruppo, se considerato come una totalità, mostra un funzionamento che non può che essere definito psicotico.
È fondamentale quindi poter continuare a percorrere e porre in relazione queste due vie per accostare, comprendere ed aver cura dell’umano in questa contemporaneità avvicinando sempre più l’enigma posto dalla psicosi e dalla gruppalità.
Insieme a Simone Forni, che modera l’incontro, saranno presenti con la loro esperienza professionale: Fabrizio Nicosia, psicologo, psicoterapeuta socio ordinario IIPG con funzione di Training, Vittorio Caponcello, psicologo, psicoterapeuta socio associato IIPG e Gianfranco Sorge, medico psichiatra, psicoterapeuta, socio ordinario IIPG.