Il percorso psicoanalitico per la formazione professionale
Giovedì 21 novembre alle 18.30 l’IIPG aprirà le sue porte virtuali per fa conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di Gruppo e Individuale, riconosciuta dal MUR dal 1994 e aperta a laureati in Psicologia e Medicina e Chirurgia.
La presentazione del modello teorico di riferimento, dell’ordinamento didattico nei suoi aspetti teorici, pratici, esperienziali, saranno lo sfondo su cui far emergere le domande di chi è alle prese con la scelta di una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica.
- Cosa cerca, cosa trova? Quale metodologia formativa caratterizza le attività didattiche?
- Quali ambiti professionali nel pubblico e nel privato si aprono una volta conclusa la scuola?
- Come la metodologia didattica adottata, basata sulla partecipazione attiva, sul gruppo come strumento di apprendimento, sul rimando tra teoria ed esperienza clinica possono sostenere la crescita dello specializzando nel proprio percorso formativo e favorire lo sviluppo di capacità cliniche e competenze professionali?
- Come continuare la propria formazione professionale attraverso il confronto e lo scambio con i colleghi, una volta terminato il percorso formativo della scuola?
Insieme ad Alessandra Tenerini Didatta IIPG, docente IIPG presso la sede di Roma e di Milano, esploreremo domande, dubbi e curiosità sulla scelta di diventare psicoterapeuta psicoanalitico e sul percorso formativo offerto dalla scuola di specializzazione dell’IIPG.
Se ti interessa saperne di più sulla Scuola di Specializzazione e sul nuovo anno accademico, non puoi perdere questa occasione speciale per avere maggiori informazioni e fare le tue domande.