L’I.I.P.G. eredita e prosegue la tradizione e l’esperienza dei Centri Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo, sorti a Roma (Il Pollaiolo) ed a Palermo, sul finire degli anni ’60, grazie all’opera di Francesco Corrao tesa a far conoscere, sperimentare ed evolvere le teorie psicoanalitiche di Wilfred R. Bion sul pensiero, sulla psicosi e, soprattutto, sui gruppi.
L’Applicazione e lo sviluppo del modello originale del gruppo analitico proposto da Bion ha rilevato lo straordinario valore trasformativo:
- In ambito terapeutico, nei confronti di una vasta gamma di sintomatologie cliniche, fino a quelle psicosomatiche, borderline e psicotiche, in quanto capace di attivare e trasformare livelli molto arcaici di funzionamento del pensiero;
- In ambito formativo, particolarmente nei settori socio-sanitari, in quanto capace di offrire risposte efficaci e trasformative agli operatori di varie professionalità che si confrontano, sia individualmente che in equipe, con problematiche di disagio psichico.
La fecondità di questo modello teorico-clinico ha consentito di acquisire un patrimonio di esperienza clinica e formativa sia in ambiti istituzionali che privati che, dopo 30 anni di attività, è comprovato dall’estensione raggiunta dall’Istituto sul piano nazionale ed internazionale.
Attualmente l’ I.I.P.G. è attivo nelle sedi di Roma, Milano, Palermo e Catania ed è organizzato in quattro sezioni tra loro integrate.